Per Natale regaliamo un libro!
“Natale non sarà Natale senza regali”, borbottò Jo, stesa sul tappeto.
Eh sì…nonostante ci sforziamo di insegnare ai nostri figli che il Natale ha tanti significati profondi, questa festa è anche sinonimo di regali. Tra le cose che amo regalare, i libri (oltre ai dolci) sono al primo posto perché è più di un gesto d’affetto…con un libro regaliamo qualcosa di noi.
E cosa c’è di meglio di un libro legato alla musica? Queste le proposte di una casa editrice che amo molto: Edizioni Curci.
Per chi ha deciso di imparare a suonare
La passione dei principianti merita incoraggiamento, ma anche un aiuto concreto. Come quello che arriva da “Le basi di”: la serie di metodi con CD per gli autodidatti che vogliono imparare a suonare subito la chitarra, il pianoforte e tanti altri strumenti, tra cui il cajon e l’ukulele. Oppure potete regalare un Tipbook, ovvero un libri “dei consigli”. Sono le celebri guide firmate da Hugo Pinksterboer e forniscono preziose informazioni pratiche e consigli utili sia ai principianti, sia ai professionisti, dedicate a Voce, Pianoforte, Chitarra classica e acustica,Chitarra elettrica e basso.
Per i più piccoli
Sulla slitta di Babbo Natale non può mancare “Squeak, Rumble, Whomp! Whomp! Whomp!“: un entusiasmante viaggio tra i suoni della città, firmato da Wynton Marsalis, leggenda vivente del jazz, e da Paul Rogers, celebre e premiato illustratore. Del catalogo Curci Young si segnalano le celebri serie classiche, tutte con cd, tra le quali: “Ma che musica!” (tre volumi, 0-6 anni), “Ma che musica in dolce attesa!” (per la mamma e il nascituro), “Alla scoperta dei compositori” (nove volumi,+ 5 anni), “Alla scoperta degli strumenti musicali” (quattro volumi, + 5 anni), “Le Fiabe del Jazz” (cinque volumi, + 6 anni), “Magia dell’Opera” (cinque volumi, +7 anni).
Per i più grandicelli
Conquistateli con il Signor G.: “LuiGino, Un’estate con zio Sandro, Mariù e Giorgio Gaber” è un racconto originale di Claudio Comini che, attraverso gli occhi e la sensibilità del giovane protagonista, presenta ai ragazzi i temi del grande cantautore. Oppure trasformateli in appassionati di musica classica con i due esilaranti volumi del violoncellista inglese Steven Isserlis: “Perché Beethoven lanciò lo stufato” e “Perché Ciajkovskij si nascose sotto il divano”.
Per cantare insieme
Da Amazing Grace a O Tannenbaum, le melodie più celebri delle feste si trovano nella raccolta Concerto di Natale, con le trascrizioni per coro e orchestra realizzate da Fabio Avolio. Tra i classici: i due volumi di Natale nel mondo per canto e piano, e le trascrizioni facilitate per pianoforte “E’ Natale, cantiamo insieme”. Per chi invece grazie alla voce vuole sfondare nel mondo dello spettacolo il must have è “Come affrontare un talent-show”, la guida pratica di Julian Borghesan e Sergio Dall’Ora con i consigli di Mara Maionchi e Francesco Facchinetti.
Per un viaggio alla fine del mondo
A chi sogna le magiche atmosfere argentine è dedicata la versione per canto e pianoforte di tre capolavori indimenticabili di Astor Piazzolla: Années de solitude,Los pájaros perdidos e Se potessi ancora. Non serve sapere né cantare né suonare, invece, per godersi il classico Argentina, atmosfere, suoni e sapori, con tutte le dritte, le suggestioni, le ricette e (nel CD allegato) la colonna sonora per organizzare un’indimenticabile serata a tema. Il volume cartonato e illustrato fa parte della serie “Cinque sensi” che comprende anche Portogallo e Giappone. L’anteprima da sfogliare al link: http://www.curcilibri.com/
Cliccate qui per scoprire tutte le altre strenne musicali del catalogo Curci